Puglia hospitality lab – programma di alta formazione per l’ospitalitĂ  in puglia – aperte le iscrizioni | Chiusura uffici – agosto 2024 | Nuove misure a sostegno dei lavoratori | Iniziativa dell’ente bilaterale turismo puglia realizzata con il patrocinio dell’assessorato al welfare della regione puglia – presentate in regione puglia le “azioni di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del turismo” per l’anno 2024 | Servizio assistenza lavoratori 2024 – riaperti i termini per la richiesta dei sussidi | Agosto 2023 – chiusura uffici | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2023-2027 | Job day – confcommercio  lecce & federalberghi – otranto – venerdì 24 febbraio 2023 | Borsa lavoro turismo puglia 2022, il nuovo sistema di incontro domanda offerta di lavoro nel turismo online | Fondo sostegno alla genitorialita’ – ed. 2022 | Nuovo avviso – fondo pubblico-privato per il sostegno alla genitorialitĂ  e alla conciliazione vita-lavoro | Misure di rafforzamento della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro – contributi a favore delle aziende | Esaurimento risorse – interventi a sostegno dei lavoratori – emergenza covid 2021 | Intervento straordinario emergenza covid – anno 2021 | Servizio assistenza ai lavoratori 2021 | Agosto 2020 – chiusura uffici | Servizio assistenza lavoratori – sussidio covid19 | Aggiornamento formazione e attivita’ formativa obbligatoria 2020 emergenza covid19 | Primi 106 milioni per la cassa integrazione in deroga di tutti i lavoratori dipendenti. | Chiusura uffici al pubblico – emergenza corona virus. | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio – presentazione alla stampa | Fondo assistenza lavoratori – esito istruttoria commissione del 10.02.2020 | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio | Ripartono i corsi gratuiti 2020 organizzati da ebtpuglia | Sussidi a favore dei lavoratori 2019-2020 | Procedure rimborso quote erroneamente versate a ebt | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2019-2023 | Regolamento generale sulla protezione dei dati – seminario di approfondimento | Nuovo calendario corsi formazione 2017-2018 | Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ed igiene | Rimborso retta scolastica | Corso barman – lecce | Servizi di assistenza a favore dei lavoratori | Corso di responsabile piscine e addetto agli impianti tecnologici | Servizi assistenza ai lavoratori | Corsi professionalizzanti 2017 – area gargano | Nuovi servizi | Nuovo sito online | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – aggiornamento | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro | Borse di studio a.s.-a.a. 14-15 | Incentivi per le imprese che attivano il contratto di apprendistato | Programma formativo novembre 2016 – febbraio 2017 | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – programma attivita’ formative 2016 |
immagine grande

Turismo, Formazione e Lavoro
in Puglia

Formazione

19TA133I – IL CAFFE’ INGLESE DI MARTINA – 11.12.2019

CORSO DI LINGUA INGLESE – (Inglese per il turismo)

Destinatari: 30

Durata: 40 ore

Obiettivi del Programma:

Il corso si propone l’obiettivo di permettere ai corsisti di acquisire spontaneità in dialoghi e conversazioni inerenti la sfera personale:

  • interessi, tempo libero e lavoro;
  • perfezionare le abilitĂ  di ascolto e comunicazione anche in contesti specialistici: telefonare, rispondere ad un cliente, partecipare ad una riunione;
  • approfondire le competenze di lettura e scrittura di testi medio-complessi, nonchĂ© le competenze grammaticali e sintattiche;
  • incrementare le conoscenze lessicali ed apprendere alcune espressioni idiomatiche.

Il percorso formativo è volto al rafforzamento ed all’acquisizione di competenze generali nel settore linguistico rispondente alle esigenze formative dei soggetti messi in formazione. Valore aggiunto del progetto è la risposta che con l’azione formativa si intende fornire tanto ai lavoratori quanto all’azienda in un ottica di crescita qualitativa e di rispondenza alle esigenze della clientela.
L’intervento formativo è stato progettato a seguito dell’analisi del fabbisogno formativo effettuato nei vari contesti aziendali per rilevarne le esigenze dei singoli dipendenti. Tale analisi ha fatto emergere la necessitĂ  di aggiornamento e l’interesse e la predisposizione individuale ed aziendale nei confronti della formazione stessa. Nella fase di studio sul campo è emersa inoltre l’importanza del ruolo svolto, nell’ambito del settore turistico, della comunicazione in lingua come elemento strategico per tali attivitĂ .
L’acquisizione di una buona conoscenza dell’inglese turistico e le competenze che si intendono conferire attraverso il percorso formativo contribuiscono ampiamente ad importare nel sistema aziendale una gestione coerente con le politiche di sviluppo locale e rispondenti alle richieste del mercato.

Le lezioni saranno svolte combinando l’apprendimento grammaticale e lo studio delle strutture linguistiche anche con l’ascolto di files audio (brani tratti da riviste, canzoni) e visione di video in lingua originale, con conseguente analisi del testo e particolare attenzione alle espressioni
idiomatiche, modi di dire e verbi fraseologici.

STRUTTURA MODULARE

1 – ACCOGLIENZA 5 ORE
2 – PERCORSO DI SVILUPPO DELLA LINGUA INGLESE 35 ORE
ANALISI DEI FABBISOGNI E METODOLOGIE DI RACCOLTA
Le informazioni raccolte attraverso l’analisi dei fabbisogni formativi sono, quindi, necessari elementi per progettare un percorso formativo destinato a
dipendenti che dovranno attuare azioni atte a colmare i gap di competenza presenti nel settore oggetto di indagine e allo stesso tempo hanno consentito di delineare un quadro di insieme che ha permesso al team di ricerca di comprendere lo stato dell’arte della qualitĂ  dell’accoglienza e rilevare indicatori circa la conoscenza e la sensibilitĂ  rispetto a tale tematica.
Le modalitĂ  di attuazione dell’analisi dei fabbisogni formativi e i relativi strumenti sono stati progettati e attuati tenendo in considerazione i tre aspetti rilevanti
dell’oggetto di osservazione, ovvero:
– le esigenze del turista con bisogni specifici;
– il sistema dell’offerta turistica;
– l’offerta formativa nel settore del turismo.
Nel dettaglio:
1) per quanto concerne le esigenze del turista con esigenze specifiche: necessitĂ  specifiche nelle varie fasi del viaggio e competenze ricercate negli operatori turistici;
2) nell’ambito del sistema dell’offerta turistica: le principali caratteristiche strutturali e organizzative dell’azienda che opera nell’ambito del turismo per tutti, i principali motivi di resistenze delle imprese che non offrono un turismo per tutti, e, soprattutto, le esigenze professionali e formative per offrire un prodotto/servizio di qualitĂ  (in termini di competenze da potenziare, richiesta di figure professionali specifiche, giudizio circa l’offerta di attivitĂ  formative);
3) per quanto concerne l’offerta formativa: le carenze degli attuali programmi di formazione in campo turistico sulle tematiche relative al turismo accessibile.
Per raccogliere le informazioni sopra dette sono stati messi a punto i seguenti strumenti di rilevazione:
– Focus Group con i dipendenti delle strutture beneficiarie
E’ emerso che, il nostro prodotto turistico (accoglienza, sistemazione, ristorazione, benessere e confort) è identificato prevalentemente con l’accessibilitĂ  della struttura e le competenze in materia di turismo e ospitalitĂ  da parte del nostro personale adeguatamente istruito.

ARTICOLAZIONE INTERVENTO NEI DETTAGLI
CONTENUTI
Modulo 1 – Accoglienza (5 ore):
PRESENTAZIONE E ACCOGLIENZA
Azioni:
– Presentazione dei/delle Partecipanti (analisi dei sistemi di motivazione ed aspettative)
– favorire una situazione di benessere, mettendo a proprio agio gli/le Allievi/ve e consentendo loro l’esperienza di essere “presi in carico”
– favorire il dialogo, le relazioni, la creazione di un clima positivo e collaborativo
– fornire una informazione completa rispetto all’articolazione del Corso, alla sua organizzazione, per rendere gli/le Allievi/ve corresponsabili dell’andamento del percorso formativo
Contenuti:

– attivitĂ  di socializzazione per conoscersi e per creare il gruppo classe
– presentazione della mission progettuale
– definizione di un “patto formativo”
– illustrazione delle modalitĂ  organizzative della sede formativa, regolamento, ruoli, funzioni
– presentazione, da parte dei docenti, delle diverse materie, metodologie di studio, strumenti di verifica e di valutazione periodica

Modulo 2 – Percorso di sviluppo della lingua inglese (35 ore)
STEP 1: Analisi dei bisogni comune a tutti i partecipanti
Obiettivi e contenuti

Individuare i livelli in entrata della conoscenza della lingua inglese dei partecipanti attraverso la somministrazione di test di livello di lettura, grammatica, ascolto, conversazione secondo il livello B1 del Common European Framework
STEP 2 Front office activities
Obiettivi e contenuti

Il presente step si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze grammaticali e lessicali che permettano ai partecipanti di gestire in lingua inglese, in comunicazione face to face o mediata, le attivitĂ  di front office del profilo professionale, quali:
prenotazione; formulazione di proposte e conferma delle richieste; redazione di lettere e comunicazioni.
Contenuti grammaticali:
1) Il present simple e gli avverbi di frequenza
2) I verbi di cambiamento e movimento
3) Il present continuous nelle azioni presenti e di cambiamento
Contenuti lessicali: Bookings, telephone enquiries and payment
STEP 3 Customer care
Obiettivi e contenuti

Al termine di questo step ciascun partecipante avrĂ  acquisito competenze comunicative in lingua inglese tali da poter gestire il cliente nelle attivitĂ  di
accoglienza degli ospiti e presa in carico e assistenza sui servizi dell’hotel, ponendo anche attenzione alle differenze culturali.
Contenuti grammaticali:
1) Il past simple e il past continuous
2) Le forme verbali attive e passive
3) Tecniche di gestione della comprensione, delle interruzioni e delle riprese di dialogo
4) L’appropriato uso delle question tag e delle intonazioni di enfasi
5) I phrasal verbs
Contenuti lessicali: Describing facilities and services
STEP 4 Tourist advice
Obiettivi e contenuti

Obiettivo del IV step è sviluppare nei partecipanti le competenze per poter fornire informazioni turistiche struttuarate, a seconda della tipologia, in grado di rispondere alle esigenze e richieste della clientela. Dal punto di vista linguistico, presuppone abilità di comprensione e formulazione di frasi complesse.
Contenuti grammaticali:

1) La descrizione dei cambiamenti e degli sviluppi futuri nelle strutture, nelle strategie e nei settori organizzativi
2) I verbi modali di obbligo (must and have to) e di permesso (can)
3) Le forme future, will e dei verbi modali per il futuro (might, may, could)
Contenuti lessicali: Tourism development, recommendations, local knowledge and events
STEP 5 Problem solving
Obiettivi e contenuti

Obiettivo dello step è consentire ai partecipanti di poter esercitare la capacità di problem solving in lingua inglese, essendo in grado di negoziare in inglese
fluente, di sostenere discussioni, di gestire le lamentele dei clienti.
Contenuti grammaticali:

1) Il Present Perfect e il Present Perfect Continuous e le differenze con il Past Simple
2) Le forme condizionale con if e wish
3) L’uso di as e like
Contenuti lessicali: Apologising and formality; dealing with problems and complaints

 

approfondisci

19BR132S – Formazione del personale alimentarista della celiachia ai sensi della L. 123 del 04/07/2005 (8 ORE) 13-17 Dicembre

Il corso di formazione, della durata di 8 ore, viene organizzato in ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge n. 123 del 4 Luglio 2005. Infatti, al fine di garantire la sicurezza alimentare della filiera del senza glutine, gli operatori addetti alla produzione/somministrazione di tali alimenti devono seguire degli appositi corsi di formazione,  come da Delibera della Regione Puglia n. 2272/2012 e Delibera della Regione Puglia n. 1214/2014.

Si svolgerà presso la sede di Brinmense in via 2 Giugno a Ceglie Messapico (BR) il 13 e 17 Dicembre 2019  dalle ore 16.00 alle ore 20.00

approfondisci

19BR131S – Formazione del personale alimentarista sulla celiachia ai sensi della L.123 del 04/07/2005 11-20 Dicembre

Il corso di formazione, della durata di 8 ore, viene organizzato in ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge n. 123 del 4 Luglio 2005. Infatti, al fine di garantire la sicurezza alimentare della filiera del senza glutine, gli operatori addetti alla produzione/somministrazione di tali alimenti devono seguire degli appositi corsi di formazione,  come da Delibera della Regione Puglia n. 2272/2012 e Delibera della Regione Puglia n. 1214/2014.

Si svolgerà presso la sede accreditata di SMILE PUGLIA in via K. Marx, 1 a Grottaglie  nei giorni 11 e 20 Dicembre 2019 DALLE 16.00 ALLE 20.00

approfondisci

19BR130S – Corso Addetto Antincendio rischio Basso 18 Dicembre

Il corso di formazione per addetto antincendio (rischio basso) è organizzato per formare i lavoratori riguardo l’attuazione circa le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione della relativa emergenza.

Il corso prevede 4 ore di formazione e si svolgerĂ  presso la sede aziendale di via 2 Giugno a Ceglie Messapica (BR) il 18 Dicembre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

approfondisci

P19TA129I – Piano C.T.: Comunicare in Team – 06.12.2019

Ateneo per il Lavoro - Corso dei Mille 184/I - 74015 Martina Franca

Tipologia: CORSO – Comunicare in Team – 40 ore
Destinatari: 33
Sede: ATENEO PER IL LAVORO – Martina Franca
Martedì 06/12/2019 14.00-19.00
Lunedì 30/12/2019 14.00-19.00
Descrizione

descrizione corso CT

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai dipendenti dell’Hotel Villa Maria di Crispiano, del Saint Martin e di Martina CaffĂ© di Martina Franca per un totale di 35 corsisti

Settore: Turismo (strutture ricettive e ristorazione)

Programma

Il corso proposto da IAL PUGLIA prevede la trattazione due moduli, uno di formazione generale e uno specifico.

Il corso sulla comunicazione, negoziazione e Team Building aiuta i partecipanti a riconoscere gli OBIETTIVI e le fasi del processo negoziale, trasferendo loro una metodologia strutturata per affrontare con sicurezza anche fasi delicate.
Durata e OBIETTIVI
Il Corso in Comunicazione, Negoziazione e Team Building ha una durata di 40 ORE con i seguenti OBIETTIVI:
– aiutare i partecipanti a mettere a fuoco le caratteristiche e le tecniche di gestione del processo negoziale;
– definire le strategie, le tattiche e le tecniche negoziali piĂą appropriate in relazione alle casistiche piĂą frequenti;
– elaborare modelli e scenari attraverso i quali traguardare il proprio processo decisionale;
– migliorare la capacitĂ  di resistere alle pressioni facendo proposte e controproposte;
– comprendere i meccanismi che generano il conflitto e le forme di escalation;
– apprendere le modalitĂ  per gestire costruttivamente il conflitto;
– comprendere il ruolo e la distribuzione del tempo nelle scelte negoziali;
– trasformare le fasi del processo negoziale in un piano di azione.
– public speaking (essere in grado di comunicare in pubblico
– capacitĂ  di ascolto, fare squadra, Team

UF 1 – Tecniche di comunicazione
(formazione 10 ore)
CONTENUTI:
– La Comunicazione negoziale
– Differenze tra convincere, persuadere e negoziare
– L’impostazione del rapporto con l’interlocutore
– Il ruolo dell’ascolto attivo
– Modelli di comunicazione efficaci e modelli inefficaci
– SpecificitĂ  della negoziazione in ambito commerciale
– Differenze tra attivitĂ  di vendita e negoziazione
– Il background negoziale come approccio strategico alla vendita
– Il professional selling e la vendita strategica

UF 2 – Negoziazione
(Formazione 10 ore)
CONTENUTI
Introduzione
– Tipologie di Negoziato
– Il Manager come negoziatore di obiettivi e risorse
– Negoziazione e processo commerciale
– Differenze tra trattativa e negoziazione
– Negoziato competitivo e collaborativo
– Strategie integrative e distributive
– Il ruolo del tempo nella negoziazione
Il processo negoziale
– Struttura della negoziazione
– I ruoli coinvolti ed il gioco delle parti
– Le fasi del processo
– La pianificazione della negoziazione
– Lo svolgimento della negoziazione e l’incontro negoziale
– Il ruolo delle aspettative
– L’individuazione degli spazi negoziali
– La ricerca dell’accordo e del consenso
– La chiusura della negoziazione ed il raggiungimento dell’accordo
– La verifica dell’applicazione dell’accordo
Negoziazione e gestione dei conflitti
– Il conflitto come risorsa
– Differenze tra conflitto e scontro
– Strategie difensive e risposte costruttive
– L’analisi dei rapporti di forza
– Mappa delle alternative
– Procedure di escalation
– Tattiche e diversivi

UF 3 – Team Building
(formazione 20 ore)
CONTENUTI
– Team, gruppo, squadra: un po’ di definizioni a partire dall’etimologia
– Team e Teaming: Il Team nel sistema azienda e la sua trasformazione
– I 4 tipi di gruppi di lavoro: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale
Condizioni per creare un team di successo
– Autodiagnosi
– Elementi fondamentali per costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
– Importanza dell’obiettivo in un team: come strutturarlo per facilitarne la condivisione
– Oltre all’obiettivo: ruoli, processi e relazioni (modello di Beckhard)
Sviluppare un coordinamento produttivo nel proprio gruppo di lavoro
– Team e ruolo
– Ruoli all’interno del team: differenza tra ruoli formali e ruoli funzionali all’efficacia del team
– Ruoli funzionali per un team ad alta performance: ruoli necessari, ripartizione dei ruoli, predisposizione all’assunzione dei ruoli
Come sviluppare un team ad elevate performance
– Il ruolo del manager
– Caratteristiche personali e stili comunicativi del manager per condurre un gruppo di lavoro
– La delega per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo di lavoro: realizzare il compito, far crescere gli individui, rafforzare lo spirito di squadra, ottenere gli obiettivi
– Curare la comunicazione all’interno del team
– Dinamiche interpersonali e reti di comunicazione
Accompagnare l’evoluzione del proprio team
– Le 4 fasi di sviluppo e costruzione del team: dall’impegno alla maturitĂ  ed al mantenimento dell’efficacia
– Riconoscere ogni fase ed agire per far evolvere il proprio team verso la performance
– Puntare sulla coesione del team: come riconoscere i fattori di coesione
– Vantaggi e svantaggi di un’elevata coesione
Come arrivare al team eccellente
– ResponsabilitĂ  del manager nel percorso di sviluppo
– Azioni di coaching da sviluppare per consolidare la performance del proprio team

Durata

40 ore

approfondisci

CATEGORIE

Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra