Corso di formazione per il personale alimentarista in materia di igiene sui luoghi di lavoro e della persona secondo quanto stabilito dalla L.R. 22/07 e s.m.i. e R.R. n. 5 del 15/05/2008.
Corso di formazione per il personale alimentarista in materia di igiene sui luoghi di lavoro e della persona secondo quanto stabilito dalla L.R. 22/07 e s.m.i. e R.R. n. 5 del 15/05/2008.
Le decorazioni a base di latte su un caffè o su un cappuccino, oltre che belle denotano anche una certa abilità e contribuiscono a rendere ancora più piacevoli i loro aromi.
VerrĂ descritta la giusta tecnica per un’ottima schiuma di latte per delle decorazioni d’effetto.
Ogni mattina, più del 49% della popolazione mondiale, non riesce a svegliarsi non prima di avere fatto colazione con un buon caffè. Il caffè a differenze di tutte le altre bevande, è molto di più, è un modo di essere, uno stile di vita, si beve il caffé per staccare e concedersi una pausa, stare in compagnia, rilassarsi e gustarlo intensamente.
Nel corso verranno descritti i  vari tipi di caffè, le loro miscele, la merceologia del caffè, l’origine e le varie tecniche di tostatura dei chicchi. Inoltre saranno descritte le varie tipologie di macchine per caffè ed il loro utilizzo e manutenzione.
Il corso è rivolto a tutti quei dipendenti delle aziende di pubblico esercizio che vogliano cimentarsi in una delle peculiarità della caffetteria italiana, ovvero il cappuccino.
La caratteristica che rende unico il cappuccino italiano, è la capacita di saper montare bene il latte, facendo incorporare al liquido la giusta quantità di aria. Per eseguire tale operazione al meglio, importanti sono le quattro L: il latte, la lattiera, la lancia e la lavorazione del latte.
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra