Corso di formazione d’Inglese per operatori del settore turismo
Nell’ottica di promuovere la qualificazione professionale degli operatori di tutta la filiera turistica, il corso è specificamente rivolto agli operatori del settore turistico (pubblici esercizi, ristorazione, ricettività ) e consentirà agli allievi di acquisire le competenze necessarie per comunicare e interloquire in modo efficace con i clienti di lingua inglese. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Argomenti del corso:
Durata:Â 30 ore (10 lezioni)
Corso di lingua inglese rivolto ai dipendenti dei settori food & wine e hotellerie al fine di formarli all’accoglienza del cliente e al successivo servizio ai tavoli.
Leporano Taranto
Sviluppare maggiori e migliori competenze di lingua inglese per gli operatori dei servizi turistici, alberghieri, del ricevimento, dell’accoglienza in generale e nell’attivitĂ di promozione delle risorse produttive, artigianali e artistiche del territorio in cui operano o intendono operare. Le figure così formate saranno in grado di facilitare la fruizione del sistema turistico-culturale del territorio, occupandosi della promozione, accoglienza, organizzazione di iniziative/eventi nel territorio di riferimento.
Modulo 1: Geografia turistica. Contenuti: descrivere luoghi di interesse, edifici storici e itinerari artistici – descrivere paesaggi naturali –
Modulo 1: Geografia turistica. Contenuti: descrivere il clima di un luogo – descrivere eventi di interesse artistico – culturale
Modulo 1: Geografia turistica. Contenuti:
presentare proposte di viaggio e pacchetti turistici – orientare le scelte del cliente.
Modulo 2: Tecnica turistica. Contenuti: fare prenotazioni e scrivere lettere di conferma, gestire le fasi di accoglienza del cliente (front office)
Modulo 2: Tecnica turistica. Contenuti:
chiedere informazioni personali in modo formale
Modulo 2: Tecnica turistica. Contenuti:
Gestire procedure organizzative di base (schede – moduli – e- mail) – prenotare biglietti e servizi.
Modulo 3: Marketing del turismo. Contenuti: parlare al telefono – rispondere a richieste di informazioni
Modulo 3: Marketing del turismo. Contenuti:
ricerca e gestione della clientela (tipologie di clienti per professione, fasce di etĂ interessi specifici e incentives)
Modulo 3: Marketing del turismo. Contenuti:
– descrivere prodotti tipici locali e tradizioni popolari.
Durata: 50 ore
Date: 31/03/2020 – 07/04/2020 – 14/04/2020 – 21/04/2020 – 28/04/2020 – 05/06/2020 -12/06/2020 – 19/06/2020 – 26/06/2020 – 02/06/2020 – 09/06/2020 – 16/06/2020
CORSO DI LINGUA INGLESE – (Inglese per il turismo)
Destinatari: 30
Durata: 40 ore
Obiettivi del Programma:
Il corso si propone l’obiettivo di permettere ai corsisti di acquisire spontaneità in dialoghi e conversazioni inerenti la sfera personale:
Il percorso formativo è volto al rafforzamento ed all’acquisizione di competenze generali nel settore linguistico rispondente alle esigenze formative dei soggetti messi in formazione. Valore aggiunto del progetto è la risposta che con l’azione formativa si intende fornire tanto ai lavoratori quanto all’azienda in un ottica di crescita qualitativa e di rispondenza alle esigenze della clientela.
L’intervento formativo è stato progettato a seguito dell’analisi del fabbisogno formativo effettuato nei vari contesti aziendali per rilevarne le esigenze dei singoli dipendenti. Tale analisi ha fatto emergere la necessitĂ di aggiornamento e l’interesse e la predisposizione individuale ed aziendale nei confronti della formazione stessa. Nella fase di studio sul campo è emersa inoltre l’importanza del ruolo svolto, nell’ambito del settore turistico, della comunicazione in lingua come elemento strategico per tali attivitĂ .
L’acquisizione di una buona conoscenza dell’inglese turistico e le competenze che si intendono conferire attraverso il percorso formativo contribuiscono ampiamente ad importare nel sistema aziendale una gestione coerente con le politiche di sviluppo locale e rispondenti alle richieste del mercato.
Le lezioni saranno svolte combinando l’apprendimento grammaticale e lo studio delle strutture linguistiche anche con l’ascolto di files audio (brani tratti da riviste, canzoni) e visione di video in lingua originale, con conseguente analisi del testo e particolare attenzione alle espressioni
idiomatiche, modi di dire e verbi fraseologici.
STRUTTURA MODULARE
1 – ACCOGLIENZA 5 ORE
2 – PERCORSO DI SVILUPPO DELLA LINGUA INGLESE 35 ORE
ANALISI DEI FABBISOGNI E METODOLOGIE DI RACCOLTA
Le informazioni raccolte attraverso l’analisi dei fabbisogni formativi sono, quindi, necessari elementi per progettare un percorso formativo destinato a
dipendenti che dovranno attuare azioni atte a colmare i gap di competenza presenti nel settore oggetto di indagine e allo stesso tempo hanno consentito di delineare un quadro di insieme che ha permesso al team di ricerca di comprendere lo stato dell’arte della qualitĂ dell’accoglienza e rilevare indicatori circa la conoscenza e la sensibilitĂ rispetto a tale tematica.
Le modalitĂ di attuazione dell’analisi dei fabbisogni formativi e i relativi strumenti sono stati progettati e attuati tenendo in considerazione i tre aspetti rilevanti
dell’oggetto di osservazione, ovvero:
– le esigenze del turista con bisogni specifici;
– il sistema dell’offerta turistica;
– l’offerta formativa nel settore del turismo.
Nel dettaglio:
1) per quanto concerne le esigenze del turista con esigenze specifiche: necessitĂ specifiche nelle varie fasi del viaggio e competenze ricercate negli operatori turistici;
2) nell’ambito del sistema dell’offerta turistica: le principali caratteristiche strutturali e organizzative dell’azienda che opera nell’ambito del turismo per tutti, i principali motivi di resistenze delle imprese che non offrono un turismo per tutti, e, soprattutto, le esigenze professionali e formative per offrire un prodotto/servizio di qualitĂ (in termini di competenze da potenziare, richiesta di figure professionali specifiche, giudizio circa l’offerta di attivitĂ formative);
3) per quanto concerne l’offerta formativa: le carenze degli attuali programmi di formazione in campo turistico sulle tematiche relative al turismo accessibile.
Per raccogliere le informazioni sopra dette sono stati messi a punto i seguenti strumenti di rilevazione:
– Focus Group con i dipendenti delle strutture beneficiarie
E’ emerso che, il nostro prodotto turistico (accoglienza, sistemazione, ristorazione, benessere e confort) è identificato prevalentemente con l’accessibilitĂ della struttura e le competenze in materia di turismo e ospitalitĂ da parte del nostro personale adeguatamente istruito.
ARTICOLAZIONE INTERVENTO NEI DETTAGLI
CONTENUTI
Modulo 1 – Accoglienza (5 ore):
PRESENTAZIONE E ACCOGLIENZA
Azioni:
– Presentazione dei/delle Partecipanti (analisi dei sistemi di motivazione ed aspettative)
– favorire una situazione di benessere, mettendo a proprio agio gli/le Allievi/ve e consentendo loro l’esperienza di essere “presi in carico”
– favorire il dialogo, le relazioni, la creazione di un clima positivo e collaborativo
– fornire una informazione completa rispetto all’articolazione del Corso, alla sua organizzazione, per rendere gli/le Allievi/ve corresponsabili dell’andamento del percorso formativo
Contenuti:
– attivitĂ di socializzazione per conoscersi e per creare il gruppo classe
– presentazione della mission progettuale
– definizione di un “patto formativo”
– illustrazione delle modalitĂ organizzative della sede formativa, regolamento, ruoli, funzioni
– presentazione, da parte dei docenti, delle diverse materie, metodologie di studio, strumenti di verifica e di valutazione periodica
Modulo 2 – Percorso di sviluppo della lingua inglese (35 ore)
STEP 1: Analisi dei bisogni comune a tutti i partecipanti
Obiettivi e contenuti
Individuare i livelli in entrata della conoscenza della lingua inglese dei partecipanti attraverso la somministrazione di test di livello di lettura, grammatica, ascolto, conversazione secondo il livello B1 del Common European Framework
STEP 2 Front office activities
Obiettivi e contenuti
Il presente step si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze grammaticali e lessicali che permettano ai partecipanti di gestire in lingua inglese, in comunicazione face to face o mediata, le attivitĂ di front office del profilo professionale, quali:
prenotazione; formulazione di proposte e conferma delle richieste; redazione di lettere e comunicazioni.
Contenuti grammaticali:
1) Il present simple e gli avverbi di frequenza
2) I verbi di cambiamento e movimento
3) Il present continuous nelle azioni presenti e di cambiamento
Contenuti lessicali: Bookings, telephone enquiries and payment
STEP 3 Customer care
Obiettivi e contenuti
Al termine di questo step ciascun partecipante avrĂ acquisito competenze comunicative in lingua inglese tali da poter gestire il cliente nelle attivitĂ di
accoglienza degli ospiti e presa in carico e assistenza sui servizi dell’hotel, ponendo anche attenzione alle differenze culturali.
Contenuti grammaticali:
1) Il past simple e il past continuous
2) Le forme verbali attive e passive
3) Tecniche di gestione della comprensione, delle interruzioni e delle riprese di dialogo
4) L’appropriato uso delle question tag e delle intonazioni di enfasi
5) I phrasal verbs
Contenuti lessicali: Describing facilities and services
STEP 4 Tourist advice
Obiettivi e contenuti
Obiettivo del IV step è sviluppare nei partecipanti le competenze per poter fornire informazioni turistiche struttuarate, a seconda della tipologia, in grado di rispondere alle esigenze e richieste della clientela. Dal punto di vista linguistico, presuppone abilità di comprensione e formulazione di frasi complesse.
Contenuti grammaticali:
1) La descrizione dei cambiamenti e degli sviluppi futuri nelle strutture, nelle strategie e nei settori organizzativi
2) I verbi modali di obbligo (must and have to) e di permesso (can)
3) Le forme future, will e dei verbi modali per il futuro (might, may, could)
Contenuti lessicali: Tourism development, recommendations, local knowledge and events
STEP 5 Problem solving
Obiettivi e contenuti
Obiettivo dello step è consentire ai partecipanti di poter esercitare la capacità di problem solving in lingua inglese, essendo in grado di negoziare in inglese
fluente, di sostenere discussioni, di gestire le lamentele dei clienti.
Contenuti grammaticali:
1) Il Present Perfect e il Present Perfect Continuous e le differenze con il Past Simple
2) Le forme condizionale con if e wish
3) L’uso di as e like
Contenuti lessicali: Apologising and formality; dealing with problems and complaints
AttivitĂ e strumenti di comunicazione inglese L’iniziativa punta a professionalizzare le risorse umane che operano nei pubblici esercizi, implementando la conoscenza della lingua inglese. Tale conoscenza si configura oggi come un requisito sempre piĂą imprescindibile, alla luce della crescita costante di arrivi di turisti stranieri.
In virtĂą di tale scenario è indispensabile accrescere le competenze linguistiche degli operatori. La mission del percorso formativo proposto è, pertanto, quella di supportare l’accoglienza del nostro territorio con competenze linguistiche adeguate, che consentano di fornire al turista un servizio quanto piĂą possibile completo.
Le attivitĂ didattiche saranno svolte in modo da garantire un apprendimento rapido e completo, alternando lezioni teoriche frontali con moduli di didattica attiva.
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra