l’Ente Bilaterale del Turismo Puglia, avvalendosi della collaborazione del CAT Formazione di Lecce organizza, con frequenza mensile, corsi di formazione per il personale alimentarista (Regolamento Regionale n. 5 del 15 maggio 2008), in sostituzione del libretto di idoneitĂ sanitaria.
Descrizione del corso:
Sono tenuti a partecipare ai corsi tutti coloro che si occupano di produzione, preparazione, manipolazione, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compresi il conduttore dell’esercizio e i suoi familiari che prestino attività , anche a titolo gratuito, nell’esercizio stesso, destinato, anche temporaneamente, a venire in contatto diretto o indiretto con le sostanze alimentari.
Durata:Â 4 ore
ValiditĂ :Â 4 anni
 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.
Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Durata:Â 8 ore
ValiditĂ :Â 5 anni
DESTINATARI: 8 DIPENDENTI
DURATA: 40 ORE
AZIENDE BENEFICIARIE: TORNERAI (4 dip.) – ENJOY (4 dip.)
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO:
In sintesi, fornire una cultura, se non “mostruosa”, quasi sicuramente sufficiente per far capire ai nostri clienti molte cose e sapere esattamente cosa stanno bevendo.
IMPLEMENTAZIONE DIDATTICA:
6 Moduli formativi per complessive 20 ore
MODULO 1 – INTRODUZIONE AL CORSO – 3 ORE
Contenuti:
MODULO 2 – DALL’UVA ALLA FERMENTAZIONE – ORE 5
Contenuti:
MODULO 3 – LA VINIFICAZIONE – ORE 8
Contenuti
MODULO 4 – I PRINCIPALI COMPONENTI DEL VINO – ORE 6
Contenuti
MODULO 5 – COME DEGUSTARE IL VINO – 10 ORE
Contenuti:
MODULO 6 – L’ABBINAMENTO CIBO-VINO – 8 ORE
Contenuti:
MODALITA’ D’AULA
L’attività sarà svolta presso la sede della società Tornerai
Saranno messi a disposizione dei formandi numerosi strumenti e prodotti afferenti le materie trattate.
Pertanto si provvederĂ a svolgere attivitĂ teoriche e soprattutto pratica per la buona riuscita del percorso formativo.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
Il sistema di monitoraggio dell’intervento formativo sarà finalizzato alla raccolta ed elaborazione dei dati indicativi del livello complessivo di qualità atteso.
I principali riferimenti presi in considerazione dal monitoraggio saranno:
– i tempi di attuazione – il livello di risposta – la qualitĂ percepita – i risultati raggiunti.
Il processo di monitoraggio messo a punto consentirĂ di:
– tenere sotto controllo lo sviluppo dell’attivitĂ formativa per regolarla in funzione degli esiti desiderati;
– individuare le modifiche di progetto o di gestione necessarie ad ottenere migliori esiti sul piano dell’apprendimento;
– verificare l’esistenza dei presupposti idonei ad avviare il percorso formativo nonchĂ© la congruitĂ del progetto con i fabbisogni rilevati;
– favorire l’esigenza di trasparenza nell’attivitĂ di valutazione e di controllo dell’intervento.
Grande attenzione sarĂ concessa alla rilevazione delle valutazioni attraverso la somministrazione di schede feedback ai corsisti
DOCENTE:
Il docente avrà una elevata esperienza di settore, già docente, Enotecnico e con esperienza in numerosi percorsi formativi di alta formazione e di formazione continua e professionale. (Nicola Bello)
 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.
Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Durata:Â 8 ore
ValiditĂ :Â 5 anni
Argomenti del corso:
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra