Ceglie Messapica
Sono tenuti a partecipare ai corsi tutti coloro che si occupano di produzione, preparazione, manipolazione, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compresi il conduttore dell’esercizio e i suoi familiari che prestino attività , anche a titolo gratuito, nell’esercizio stesso, destinato, anche temporaneamente, a venire in contatto diretto o indiretto con le sostanze alimentari.
DURATA DEL CORSO: 4 ORE
 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.
Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Durata:Â 8 ore
ValiditĂ :Â 5 anni
Â
Argomenti del corso:
Durata:Â 12 ore
ValiditĂ :Â 3 anni
Il corso fornisce l’aggiornamento formativo obbligatorio previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/08.
Il programma formativo si concentra sulle competenze pratiche necessarie per un intervento di primo soccorso, e prevede una durata di 12 ore .
ARGOMENTI DEL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.
Il Corso antincendio per Lavoratori AttivitĂ di livello 3: (ex Rischio ALTO) è rivolto a tutti quei lavoratori a cui manca un’adeguata formazione circa i rischi specifici inerenti alla mansione svolta e piĂą in generale sui rischi dell’unitĂ produttiva in cui opera, come previsto dal D.Lgs 81/08. La normativa vigente DM 02.09.2021, suddivide le aziende in 3 categorie di rischio incendio :
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â AttivitĂ di livello 3: (ex Rischio ALTO)
–          AttivitĂ di livello 2: (ex Rischio MEDIO)
–Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â AttivitĂ di livello 1: (ex Rischio BASSO),
L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
Destinatari: dipendenti addetti antincendio dell’impresa
FinalitĂ formative: Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione idonea per mantenere la sicurezza sul luogo di lavoro e sviluppare la percezione del rischio durante lo svolgimento delle proprie attivitĂ lavorative.
Attestazioni di frequenza: Ogni partecipante che abbia frequentato almeno il 90% del monte ore, riceverà un attestazione di frequenza, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica .
Durata complessiva del corso: 16 ore
Il corso sarà così strutturato:
Modulo 1Â (Durata 4 ore)
Modulo 2Â (Durata 4 ore)
Modulo 3Â (Durata 4 ore)
Modulo 4Â (Durata 4 ore)
Il corso si terrĂ presso la sede della struttura CDSHOTELS SPA il 6 – 9 dicembre dalle 10 alle 17 con n.1 ora di pausa e 14 dicembre dalle 10 alle 14
Le lezioni saranno tenute dal docente Marco Nuzzo.
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra