Puglia hospitality lab – programma di alta formazione per l’ospitalitĂ  in puglia – aperte le iscrizioni | Chiusura uffici – agosto 2024 | Nuove misure a sostegno dei lavoratori | Iniziativa dell’ente bilaterale turismo puglia realizzata con il patrocinio dell’assessorato al welfare della regione puglia – presentate in regione puglia le “azioni di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del turismo” per l’anno 2024 | Servizio assistenza lavoratori 2024 – riaperti i termini per la richiesta dei sussidi | Agosto 2023 – chiusura uffici | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2023-2027 | Job day – confcommercio  lecce & federalberghi – otranto – venerdì 24 febbraio 2023 | Borsa lavoro turismo puglia 2022, il nuovo sistema di incontro domanda offerta di lavoro nel turismo online | Fondo sostegno alla genitorialita’ – ed. 2022 | Nuovo avviso – fondo pubblico-privato per il sostegno alla genitorialitĂ  e alla conciliazione vita-lavoro | Misure di rafforzamento della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro – contributi a favore delle aziende | Esaurimento risorse – interventi a sostegno dei lavoratori – emergenza covid 2021 | Intervento straordinario emergenza covid – anno 2021 | Servizio assistenza ai lavoratori 2021 | Agosto 2020 – chiusura uffici | Servizio assistenza lavoratori – sussidio covid19 | Aggiornamento formazione e attivita’ formativa obbligatoria 2020 emergenza covid19 | Primi 106 milioni per la cassa integrazione in deroga di tutti i lavoratori dipendenti. | Chiusura uffici al pubblico – emergenza corona virus. | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio – presentazione alla stampa | Fondo assistenza lavoratori – esito istruttoria commissione del 10.02.2020 | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio | Ripartono i corsi gratuiti 2020 organizzati da ebtpuglia | Sussidi a favore dei lavoratori 2019-2020 | Procedure rimborso quote erroneamente versate a ebt | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2019-2023 | Regolamento generale sulla protezione dei dati – seminario di approfondimento | Nuovo calendario corsi formazione 2017-2018 | Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ed igiene | Rimborso retta scolastica | Corso barman – lecce | Servizi di assistenza a favore dei lavoratori | Corso di responsabile piscine e addetto agli impianti tecnologici | Servizi assistenza ai lavoratori | Corsi professionalizzanti 2017 – area gargano | Nuovi servizi | Nuovo sito online | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – aggiornamento | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro | Borse di studio a.s.-a.a. 14-15 | Incentivi per le imprese che attivano il contratto di apprendistato | Programma formativo novembre 2016 – febbraio 2017 | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – programma attivita’ formative 2016 |
immagine grande

Turismo, Formazione e Lavoro
in Puglia

Formazione

23BR53S – Corso di formazione addetto primo soccorso – Ceglie Messapica – 26-29-31/05/2023

1 - Ceglie Messapica BR

Tutti i soggetti investiti della carica suddetta devono ricevere, ai sensi di legge, la formazione e l’informazione specifica mediante un percorso formativo per Addetti al Primo Soccorso. Le sanzioni, di cui al punto precedente, sono applicate nel caso in cui, al ruolo di responsabilitĂ  che investe il soggetto designato, non corrisponda la prevista formazione di riferimento.

DURATA DEL CORSO: 12 ORE

approfondisci

23FG52C – Formazione sulla sicurezza generale e specifica D. Lgs. 81/08 – Vieste – 24.05.2023

L’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede che il corso di formazione per lavoratori si articoli in due moduli distinti:

  • Formazione Generale (4 ore)– dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro e quindi comune a tutti i settori o comparti aziendali;
  • Formazione Specifica (rischio basso- 4 ore)– relativa ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
approfondisci

23LE51C – CORSO PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI livello 2 – Lecce – 23/05/2023

CORSO PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico dell’Addetto alla Prevenzione incendi.

Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D.Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione; l’informazione e formazione dei lavoratori; il rappresentante dei lavoratori; gli organi di vigilanza; la tutela assicurativa;
  • l’individuazione dei fattori di rischio e la valutazione dei rischi;
  • i principali rischi connessi all’ambiente di lavoro (illuminazione, microclima, utilizzo di sostanze pericolose, ecc.), agli impianti (impianto elettrico, impianto di adduzione del gas metano) e all’utilizzo di attrezzature;
  • la sorveglianza sanitaria: i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, al lavoro notturno, alla movimentazione manuale dei carichi, all’esposizione al rumore e all’esposizione agli agenti chimici;
  • la prevenzione: segnaletica, dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • la comunicazione in azienda;
  • i principi di combustione, le sostanze estinguenti e i metodi di estinzione;
  • i sistemi di protezione passiva, le vie di esodo, le compartimentazioni e i distanziamenti;
  • i sistemi di protezione attiva;
  • le procedure da adottare al momento della scoperta di un incendio; le modalitĂ  di evacuazione; la segnaletica di sicurezza; l’illuminazione d’emergenza;
  • presa visione dei mezzi di estinzione piĂą diffusi e delle attrezzature di protezione individuale;
  • Durata: 8 ore.
approfondisci

23TA50SP – Corso di lingua inglese per la hospitality industry – Canneto Beach – 19/05-29/06/23 – Marina di Leporano

Marina di Leporano

Corso di lingua inglese per la hospitality industry.

Durata: 50 ore, dal 19/05/2023 al 29/06/2023.

INTRODUCTION UNIT

Conoscenze

Grammar: Present Simple and Present Continuous; Past simple, Present Perfect;Wh Questions; Modal verb Countable and Uncountable nouns Prepositions of Movement and Place;Imperative; Comparatives and Superlatives; Future Tenses.

UNIT 1 : Communication

Conoscenze

Speaking : The world of Tourism; 21st Century Tourism.

UNIT 2  Communication 

Conoscenze

Speaking: Effective Communication Talking on the phone and taking telephone messages;

Vocabulary in context : Travel Phrasal Verbs;

Listening : At the tourist information centre.

UNIT 3

Conoscenze

Speaking: Types of serviced accommodation

Vocabulary in context : At the hotel

Listening : Taking bookings Checking in, checking out, key language.

UNIT 4

Conoscenze

Speaking: Italian ingredients, Discover the main ingredients and specialities of Italian Cuisine, Taking a table booking.

UNIT 5 

Conoscenze

Listening : Giving directions, First Aid – Problems and Emergencies.

Writing : Enquiries, Replay to enquiries, Booking and confirmation, Cancelations and modifications, Complains and replies, Planning itineraries.

 

approfondisci

23FG68C – Corso di Aggiornamento BLSD PEDIATRICO – Vieste (FG) – 07 Giugno – Pomeriggio

Il Corso BLSD PEDIATRICO per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione all’emergenza pediatrica di base della popolazione.
L’obiettivo è quello di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il corso abilita all’utilizzo del Defibrillatore semiautomatico (DAE)

Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino (ad es. genitori, insegnanti, educatori, istruttori sportivi, bagnini ecc.) e a coloro che hanno la necessità di acquisire l’abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico
(DAE) in ambito pediatrico.

Durata del corso:  4 ore

approfondisci

CATEGORIE

Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra