Puglia hospitality lab – programma di alta formazione per l’ospitalitĂ  in puglia – aperte le iscrizioni | Chiusura uffici – agosto 2024 | Nuove misure a sostegno dei lavoratori | Iniziativa dell’ente bilaterale turismo puglia realizzata con il patrocinio dell’assessorato al welfare della regione puglia – presentate in regione puglia le “azioni di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del turismo” per l’anno 2024 | Servizio assistenza lavoratori 2024 – riaperti i termini per la richiesta dei sussidi | Agosto 2023 – chiusura uffici | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2023-2027 | Job day – confcommercio  lecce & federalberghi – otranto – venerdì 24 febbraio 2023 | Borsa lavoro turismo puglia 2022, il nuovo sistema di incontro domanda offerta di lavoro nel turismo online | Fondo sostegno alla genitorialita’ – ed. 2022 | Nuovo avviso – fondo pubblico-privato per il sostegno alla genitorialitĂ  e alla conciliazione vita-lavoro | Misure di rafforzamento della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro – contributi a favore delle aziende | Esaurimento risorse – interventi a sostegno dei lavoratori – emergenza covid 2021 | Intervento straordinario emergenza covid – anno 2021 | Servizio assistenza ai lavoratori 2021 | Agosto 2020 – chiusura uffici | Servizio assistenza lavoratori – sussidio covid19 | Aggiornamento formazione e attivita’ formativa obbligatoria 2020 emergenza covid19 | Primi 106 milioni per la cassa integrazione in deroga di tutti i lavoratori dipendenti. | Chiusura uffici al pubblico – emergenza corona virus. | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio – presentazione alla stampa | Fondo assistenza lavoratori – esito istruttoria commissione del 10.02.2020 | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio | Ripartono i corsi gratuiti 2020 organizzati da ebtpuglia | Sussidi a favore dei lavoratori 2019-2020 | Procedure rimborso quote erroneamente versate a ebt | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2019-2023 | Regolamento generale sulla protezione dei dati – seminario di approfondimento | Nuovo calendario corsi formazione 2017-2018 | Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ed igiene | Rimborso retta scolastica | Corso barman – lecce | Servizi di assistenza a favore dei lavoratori | Corso di responsabile piscine e addetto agli impianti tecnologici | Servizi assistenza ai lavoratori | Corsi professionalizzanti 2017 – area gargano | Nuovi servizi | Nuovo sito online | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – aggiornamento | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro | Borse di studio a.s.-a.a. 14-15 | Incentivi per le imprese che attivano il contratto di apprendistato | Programma formativo novembre 2016 – febbraio 2017 | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – programma attivita’ formative 2016 |
immagine grande

Turismo, Formazione e Lavoro
in Puglia

Formazione

25BA14E – FORMAZIONE ALIMENTARISTA AGGIORNAMENTO – 24.02.2025 – BARI

 

 

approfondisci

25BA13E – FORMAZIONE ALIMENTARISTA – 24.02.2025 – BARI

L’Ente Bilaterale del Turismo Puglia, avvalendosi della collaborazione di EXITEAM srl organizza il corso di formazione per il personale alimentarista (Regolamento Regionale n. 5 del 15 maggio 2008), in sostituzione del libretto di idoneitĂ  sanitaria.

Descrizione del corso:

Sono tenuti a partecipare ai corsi tutti coloro che si occupano di produzione, preparazione, manipolazione, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compresi il conduttore dell’esercizio e i suoi familiari che prestino attività, anche a titolo gratuito, nell’esercizio stesso, destinato, anche temporaneamente, a venire in contatto diretto o indiretto con le sostanze alimentari.

Durata: 4 ore

Validità: 4 anni

approfondisci

25LE12CP – CORSO BARMAN – 24 FEBBRAIO 2025 – LECCE

Il corso per “BARMAN” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Barman.

Attualmente la figura del barman è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il barman è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.

Il corso articolato in moduli  teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.52 ore articolate in n.12 incontri.

I corsi saranno tenuti da docenti esperti del settore.

Focus sul Corso

  • Conoscenza della merceologia
  • Metodi di estrazione dei distillati
  • Conoscenza e corretto utilizzo dei prodotti per la miscelazione
  • Tecniche e metodi di versaggio per la costruzione dei drink
  • Mise en place e conoscenza dell’attrezzatura
  • Studio e realizzazione di cocktails internazionali
  • “Speed Working”: costruzione simultanea per la realizzazione di molteplici drink
  • Realizzazione di guarnizioni complementari, opzionali e festival
  • Basi di Barman management
  • Utilizzo di impianti per la spillatura e conoscenza dei metodi di produzione di birra
  • Nozioni teorico/pratiche sul ruolo del barista
  • Introduzione nel mondo del bartending avanzato e realizzazioni di spume chips e confetture di produzione home made

Calendario didattico

GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti

  • merceologia
  • macerazione
  • fermentazione
  • distillazione
  • avvicinamento alla birra
  • conoscenza dei prodotti alcolici

GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:

  • introduzione al Bartending
  • conoscenza della stazione di lavoro
  • presentazione attrezzature di lavoro
  • free pouring

GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • conoscenza del giusto dosaggio attraverso metodi di misura anglosassone, oz
  • forehand/backband

GIORNO  4 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • vpuor / fore and back
  • utilizzo del iegger
  • conoscenza tipologia bicchieri

GIORNO  5 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione drink
  • build
  • mix and  pour
  • shache and pour

GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:

  • preparazione guarnizioni
  • complementari
  • opzionali

GIORNO  7 presso Sartoria degli Spiriti:

  • festival
  • disidratati
  • polveri aromatiche
  • crustas

GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione
  • shake e strain
  • muddle

GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni di caffetteria
  • esercitazioni pratiche

GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni sulla birra

GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Cenni sul vino

GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Esercitazione pratica – Versaggi e once + Preparazione cocktails
Durata
 N. 52 ore:   divise in 12 lezioni teorico/pratiche
approfondisci

25LE11C – CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI liv 3 – 24 e 25 Febbraio 2025 – LECCE

CORSO d’aggiornamento PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico dell’Addetto alla Prevenzione incendi.

Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D.Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione; l’informazione e formazione dei lavoratori; il rappresentante dei lavoratori; gli organi di vigilanza; la tutela assicurativa;
  • l’individuazione dei fattori di rischio e la valutazione dei rischi;
  • i principali rischi connessi all’ambiente di lavoro (illuminazione, microclima, utilizzo di sostanze pericolose, ecc.), agli impianti (impianto elettrico, impianto di adduzione del gas metano) e all’utilizzo di attrezzature;
  • la sorveglianza sanitaria: i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, al lavoro notturno, alla movimentazione manuale dei carichi, all’esposizione al rumore e all’esposizione agli agenti chimici;
  • la prevenzione: segnaletica, dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • la comunicazione in azienda;
  • i principi di combustione, le sostanze estinguenti e i metodi di estinzione;
  • i sistemi di protezione passiva, le vie di esodo, le compartimentazioni e i distanziamenti;
  • i sistemi di protezione attiva;
  • le procedure da adottare al momento della scoperta di un incendio; le modalitĂ  di evacuazione; la segnaletica di sicurezza; l’illuminazione d’emergenza;
  • presa visione dei mezzi di estinzione piĂą diffusi e delle attrezzature di protezione individuale;
  • Durata: 8 ore.
approfondisci

25LE16C – Corso d’aggiornamento per addetto alla prevenzione Incendi LIV. 2 25/02/2025 – Lecce

CORSO d’aggiornamento PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico dell’Addetto alla Prevenzione incendi.

Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D.Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione; l’informazione e formazione dei lavoratori; il rappresentante dei lavoratori; gli organi di vigilanza; la tutela assicurativa;
  • l’individuazione dei fattori di rischio e la valutazione dei rischi;
  • i principali rischi connessi all’ambiente di lavoro (illuminazione, microclima, utilizzo di sostanze pericolose, ecc.), agli impianti (impianto elettrico, impianto di adduzione del gas metano) e all’utilizzo di attrezzature;
  • la sorveglianza sanitaria: i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, al lavoro notturno, alla movimentazione manuale dei carichi, all’esposizione al rumore e all’esposizione agli agenti chimici;
  • la prevenzione: segnaletica, dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • la comunicazione in azienda;
  • i principi di combustione, le sostanze estinguenti e i metodi di estinzione;
  • i sistemi di protezione passiva, le vie di esodo, le compartimentazioni e i distanziamenti;
  • i sistemi di protezione attiva;
  • le procedure da adottare al momento della scoperta di un incendio; le modalitĂ  di evacuazione; la segnaletica di sicurezza; l’illuminazione d’emergenza;
  • presa visione dei mezzi di estinzione piĂą diffusi e delle attrezzature di protezione individuale;
  • Durata: 5 ore.
approfondisci

CATEGORIE

Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra