Puglia hospitality lab – programma di alta formazione per l’ospitalitĂ  in puglia – aperte le iscrizioni | Chiusura uffici – agosto 2024 | Nuove misure a sostegno dei lavoratori | Iniziativa dell’ente bilaterale turismo puglia realizzata con il patrocinio dell’assessorato al welfare della regione puglia – presentate in regione puglia le “azioni di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del turismo” per l’anno 2024 | Servizio assistenza lavoratori 2024 – riaperti i termini per la richiesta dei sussidi | Agosto 2023 – chiusura uffici | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2023-2027 | Job day – confcommercio  lecce & federalberghi – otranto – venerdì 24 febbraio 2023 | Borsa lavoro turismo puglia 2022, il nuovo sistema di incontro domanda offerta di lavoro nel turismo online | Fondo sostegno alla genitorialita’ – ed. 2022 | Nuovo avviso – fondo pubblico-privato per il sostegno alla genitorialitĂ  e alla conciliazione vita-lavoro | Misure di rafforzamento della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro – contributi a favore delle aziende | Esaurimento risorse – interventi a sostegno dei lavoratori – emergenza covid 2021 | Intervento straordinario emergenza covid – anno 2021 | Servizio assistenza ai lavoratori 2021 | Agosto 2020 – chiusura uffici | Servizio assistenza lavoratori – sussidio covid19 | Aggiornamento formazione e attivita’ formativa obbligatoria 2020 emergenza covid19 | Primi 106 milioni per la cassa integrazione in deroga di tutti i lavoratori dipendenti. | Chiusura uffici al pubblico – emergenza corona virus. | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio – presentazione alla stampa | Fondo assistenza lavoratori – esito istruttoria commissione del 10.02.2020 | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio | Ripartono i corsi gratuiti 2020 organizzati da ebtpuglia | Sussidi a favore dei lavoratori 2019-2020 | Procedure rimborso quote erroneamente versate a ebt | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2019-2023 | Regolamento generale sulla protezione dei dati – seminario di approfondimento | Nuovo calendario corsi formazione 2017-2018 | Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ed igiene | Rimborso retta scolastica | Corso barman – lecce | Servizi di assistenza a favore dei lavoratori | Corso di responsabile piscine e addetto agli impianti tecnologici | Servizi assistenza ai lavoratori | Corsi professionalizzanti 2017 – area gargano | Nuovi servizi | Nuovo sito online | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – aggiornamento | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro | Borse di studio a.s.-a.a. 14-15 | Incentivi per le imprese che attivano il contratto di apprendistato | Programma formativo novembre 2016 – febbraio 2017 | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – programma attivita’ formative 2016 |
immagine grande

Turismo, Formazione e Lavoro
in Puglia

Formazione

22LE94I – Corso di primo soccorso aziendale (12 ore) – ed. 1 – Castromediano (LE) – 20.12.2022

Il Corso di Primo Soccorso della durata di 12 ore rappresenta un adempimento obbligatorio in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonchĂ© un servizio offerto agli aderenti all’EBT Puglia.

Il corso di primo soccorso rientra nell’ambito degli obblighi specifici del datore di lavoro che impone di costituire, all’interno della propria azienda, una squadra di addetti alla gestione delle emergenze che siano in grado di fronteggiare e gestire situazioni di carattere sanitario che potrebbero coinvolgere il personale lavoratore presente all’interno del luogo di lavoro.

Questa specifica formazione, talvolta denominata anche corso di pronto soccorso aziendale, ha una durata stabilita per legge dal D.M. 388/03 e tra le caratteristiche fondamentali vi è il fatto che il corso debba essere tenuto da personale medico.

La didattica proposta viene tenuta da personale medico con esperienza nel campo della rianimazione attraverso l’ausilio di specifiche attrezzature in grado di affiancare, alla parte strettamente teorica necessaria per prendere i contenuti di base, una parte pratica necessaria per le tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di avvenuta formazione valevole per la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008) la cui durata è stabilita, per legge, in tre anni dalla data di emissione del precedente documento.

Al decorrere dei tre anni risulta essere obbligatorio fare un corso di aggiornamento triennale.

I contenuti generali prevedono concetti volti a:

– allertare il sistema di soccorso;
– riconoscere un’emergenza sanitaria;
– attuare gli interventi di primo soccorso;
– conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
– acquisire conoscenze generali sui tram in ambiente di lavoro;
– acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro;
– acquisire capacità di intervento pratico (mediante l’uso di idonea attrezzatura all’uopo progettata).

ModalitĂ  formativa

La modalità formativa è quella della lezione frontale ovvero la classica lezione in aula con presenza del docente.

Destinatari

Questo specifico corso di formazione è rivolto in particolare a coloro i quali, all’interno della propria azienda, ricevono la nomina di addetti al primo soccorso aziendale. Si tratta quindi di un corso incentrato sugli aspetti connessi a salute e sicurezza sul lavoro che viene erogato nel rispetto delle disposizioni normative contenute nel D.M. 388/03 e nel d.lgs. 81/2008.

I destinatari saranno 15 dipendenti della CDSHOTELS SPA

Il Corso si terrĂ  il 20 e 27 dicembre dalle 10 alle 17 con n.1 ora di pausa

approfondisci

22LE95I – Corso di primo soccorso aziendale (12 ore) – ed. 2 – Castromediano (LE) – 23.12.2022

Il Corso di Primo Soccorso della durata di 12 ore rappresenta un adempimento obbligatorio in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonchĂ© un servizio offerto agli aderenti all’EBT Puglia.

Il corso di primo soccorso rientra nell’ambito degli obblighi specifici del datore di lavoro che impone di costituire, all’interno della propria azienda, una squadra di addetti alla gestione delle emergenze che siano in grado di fronteggiare e gestire situazioni di carattere sanitario che potrebbero coinvolgere il personale lavoratore presente all’interno del luogo di lavoro.

Questa specifica formazione, talvolta denominata anche corso di pronto soccorso aziendale, ha una durata stabilita per legge dal D.M. 388/03 e tra le caratteristiche fondamentali vi è il fatto che il corso debba essere tenuto da personale medico.

La didattica proposta viene tenuta da personale medico con esperienza nel campo della rianimazione attraverso l’ausilio di specifiche attrezzature in grado di affiancare, alla parte strettamente teorica necessaria per prendere i contenuti di base, una parte pratica necessaria per le tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di avvenuta formazione valevole per la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008) la cui durata è stabilita, per legge, in tre anni dalla data di emissione del precedente documento.

Al decorrere dei tre anni risulta essere obbligatorio fare un corso di aggiornamento triennale.

I contenuti generali prevedono concetti volti a:

– allertare il sistema di soccorso;
– riconoscere un’emergenza sanitaria;
– attuare gli interventi di primo soccorso;
– conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
– acquisire conoscenze generali sui tram in ambiente di lavoro;
– acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro;
– acquisire capacità di intervento pratico (mediante l’uso di idonea attrezzatura all’uopo progettata).

ModalitĂ  formativa

La modalità formativa è quella della lezione frontale ovvero la classica lezione in aula con presenza del docente.

Destinatari

Questo specifico corso di formazione è rivolto in particolare a coloro i quali, all’interno della propria azienda, ricevono la nomina di addetti al primo soccorso aziendale. Si tratta quindi di un corso incentrato sugli aspetti connessi a salute e sicurezza sul lavoro che viene erogato nel rispetto delle disposizioni normative contenute nel D.M. 388/03 e nel d.lgs. 81/2008.

I destinatari saranno 15 dipendenti della CDSHOTELS SPA

Il corso si terrĂ  il 23 e il 28 dicembre dalle 10 alle 17 con n.1 ora di pausa

approfondisci

22BA96E – ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO_AGGIORNAMENTO – BARI – 19.12.2022

Il corso fornisce l’aggiornamento formativo obbligatorio previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/08.

Il programma formativo si concentra sulle competenze pratiche necessarie per un intervento di primo soccorso, e prevede una durata di 12 ore .

ARGOMENTI DEL CORSO

  • principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
  • principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • principali tecniche di tamponamento emorragico
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

approfondisci

22LE92I – Corso di formazione antincendio ai sensi art. 18 – 37 del Dlgs 81/08 – AttivitĂ  di livello 3 – ed 2 – Lecce 13-21.12.2022

Il Corso antincendio per Lavoratori AttivitĂ  di livello 3: (ex Rischio ALTO) è rivolto a tutti quei lavoratori a cui manca un’adeguata formazione circa i rischi specifici inerenti alla mansione svolta e piĂą in generale sui rischi dell’unitĂ  produttiva in cui opera, come previsto dal D.Lgs 81/08. La normativa vigente DM 02.09.2021, suddivide le aziende in 3 categorie di rischio incendio :

–          AttivitĂ  di livello 3: (ex Rischio ALTO)

–          AttivitĂ  di livello 2: (ex  Rischio MEDIO)

–          AttivitĂ  di livello 1: (ex Rischio BASSO),

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Destinatari: dipendenti addetti antincendio dell’impresa

FinalitĂ  formative: Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione idonea per mantenere la sicurezza sul luogo di lavoro e sviluppare la percezione del rischio durante lo svolgimento delle proprie attivitĂ  lavorative.

Attestazioni di frequenza: Ogni partecipante che abbia frequentato almeno il 90% del monte ore, riceverà un attestazione di  frequenza, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica .

Durata complessiva del corso: 16 ore

Il corso sarà così strutturato:

Modulo 1 (Durata 4 ore)

  • l’incendio e la prevenzione degli incendi
  • principi della combustione
  • le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
  • le sostanze estinguenti
  • i rischi alle persone e all’ambiente
  • specifiche misure di prevenzione incendi
  • accorgimenti comportamentali per evitare il divampare degli incendi
  • l’importanza del tenere sotto controllo gli ambienti di lavoro
  • l’importanza di svolgere gli accertamenti e le adeguate manutenzioni sui presidi antincendio in essere

Modulo 2 (Durata 4 ore)

  • la protezione antincendio
  • misure di protezione passiva
  • vie di esodo, compartimentazioni e distanziamenti
  • attrezzature e impianti di estinzione
  • sistemi di allarme
  • segnaletica di sicurezza
  • impianti elettrici di sicurezza
  • illuminazione di sicurezza

Modulo 3 (Durata 4 ore)

  • procedure da adottare quando si scopre un incendio
  • procedure da adottare in caso di allarme
  • modalitĂ  di evacuazione
  • modalitĂ  di chiamata dei servizi di soccorso
  • collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
  • esemplificazione di una situazione di emergenza e modalitĂ  procedurali operative

Modulo 4 (Durata 4 ore)

  • esercitazioni e test pratici
  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento
  • esame delle attrezzature di protezione individuale (elmetto con visiera, maschere facciali con autorespiratore APVR, tute anticalore, etc.)
  • prove pratiche per l’uso di quest’ultime e delle strumentazioni per lo spegnimento delle fiamme

Il corso si terrĂ  presso la sede della struttura CDSHOTELS SPA  il 13 e 16 dicembre  dalle 10 alle 17 con n.1 ora di pausa – il 21 dicembre dalle 10 alle 14

Le lezioni saranno tenute dal docente Ercole Nuzzo.

approfondisci

22LE91I – Corso di formazione antincendio ai sensi art. 18 – 37 del Dlgs 81/08 – AttivitĂ  di livello 3 – ed 1 – Lecce 6-14.12.2022

Il Corso antincendio per Lavoratori AttivitĂ  di livello 3: (ex Rischio ALTO) è rivolto a tutti quei lavoratori a cui manca un’adeguata formazione circa i rischi specifici inerenti alla mansione svolta e piĂą in generale sui rischi dell’unitĂ  produttiva in cui opera, come previsto dal D.Lgs 81/08. La normativa vigente DM 02.09.2021, suddivide le aziende in 3 categorie di rischio incendio :

–          AttivitĂ  di livello 3: (ex Rischio ALTO)

–          AttivitĂ  di livello 2: (ex  Rischio MEDIO)

–          AttivitĂ  di livello 1: (ex Rischio BASSO),

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Destinatari: dipendenti addetti antincendio dell’impresa

FinalitĂ  formative: Il corso vuole fornire ai lavoratori la formazione idonea per mantenere la sicurezza sul luogo di lavoro e sviluppare la percezione del rischio durante lo svolgimento delle proprie attivitĂ  lavorative.

Attestazioni di frequenza: Ogni partecipante che abbia frequentato almeno il 90% del monte ore, riceverà un attestazione di  frequenza, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica .

Durata complessiva del corso: 16 ore

Il corso sarà così strutturato:

Modulo 1 (Durata 4 ore)

  • l’incendio e la prevenzione degli incendi
  • principi della combustione
  • le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
  • le sostanze estinguenti
  • i rischi alle persone e all’ambiente
  • specifiche misure di prevenzione incendi
  • accorgimenti comportamentali per evitare il divampare degli incendi
  • l’importanza del tenere sotto controllo gli ambienti di lavoro
  • l’importanza di svolgere gli accertamenti e le adeguate manutenzioni sui presidi antincendio in essere

Modulo 2 (Durata 4 ore)

  • la protezione antincendio
  • misure di protezione passiva
  • vie di esodo, compartimentazioni e distanziamenti
  • attrezzature e impianti di estinzione
  • sistemi di allarme
  • segnaletica di sicurezza
  • impianti elettrici di sicurezza
  • illuminazione di sicurezza

Modulo 3 (Durata 4 ore)

  • procedure da adottare quando si scopre un incendio
  • procedure da adottare in caso di allarme
  • modalitĂ  di evacuazione
  • modalitĂ  di chiamata dei servizi di soccorso
  • collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
  • esemplificazione di una situazione di emergenza e modalitĂ  procedurali operative

Modulo 4 (Durata 4 ore)

  • esercitazioni e test pratici
  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento
  • esame delle attrezzature di protezione individuale (elmetto con visiera, maschere facciali con autorespiratore APVR, tute anticalore, etc.)
  • prove pratiche per l’uso di quest’ultime e delle strumentazioni per lo spegnimento delle fiamme

Il corso si terrĂ  presso la sede della struttura CDSHOTELS SPA  il 6 – 9 dicembre  dalle 10 alle 17 con n.1 ora di pausa e 14 dicembre dalle 10 alle 14

Le lezioni saranno tenute dal docente Marco Nuzzo.

approfondisci

CATEGORIE

Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra